La passione per l’Arte è un viaggio infinito: Alessandra Angelini

“Sono contenta di aver potuto raccontare quanto è stata costante nella mia vita, fin da piccolina, quella spinta interiore che mi porta ancora oggi a porre come mia prima necessità il fare Arte.” Alessandra Angelini racconta così la genesi del suo lavoro di artista in un video realizzato nell’ambito del progetto #DFDF DonneFrauenDunnasFemmes, una campagna online del Consolato Svizzero in Italia il cui obiettivo è quello di presentare ogni settimana sui canali social media del Consolato generale una donna particolarmente interessante e rappresentativa.

Il programma #DFDF diffuso sui maggiori social fa parte anche del palinsesto “I talenti delle donne” del Comune di Milano. “Importa molto poco in questi racconti, che i protagonisti siano uomini o donne, perché il talento è universale, tuttavia è nell’ultimo secolo che le opportunità si sono rese percorribili senza differenza di genere e il talento delle donne si fa sentire”, suggerisce Alessandra.

L’attività di Alessandra Angelini in Svizzera è stata lunga e prestigiosa, ha insegnato alla CSIA di Lugano, collaborato con il Consolato Generale per la realizzazione di mostre, anche da protagonista, e realizzato numerose iniziative artistiche legate al suo mondo creativo e anche al Libro d’Arte, in particolare con il poeta Gilberto Isella.

E proprio sul Libro d’Artista Alessandra Angelini si prepara a tenere un webinar internazionale on line, aperto a tutti. La lezione in streaming viene realizzata dall’Accademia di Belle Arti di Brera in associazione con l’Instituto Tecnológico de Santo Domingo (INTEC) in concomitanza con la  “Semana de la Educación Internacional 2020” e la nona edizione di Bookcity. L’invito è a collegarsi live giovedì 12 novembre 2020 ore 17.30 in streaming su: www.accademiadibrera.milano.it.

L’intervento si profila come scambio culturale sul tema della lingua Italiana e della creatività artistica prendendo spunto dal Libro d’Artista “ORIZZONTE” creato da Alessandra Angelini (e presentato in questa occasione) riguardante la poesia dedicata alla madre da parte del Vescovo Alessandro Geraldini, mentore e amico di Cristoforo Colombo, e fondatore della Chiesa cattolica di Santo Domingo.


https://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/retediplomatica/santo-domingo-il-libro-d-artista-orizzonte.html

Nell’occasione Alessandra, accompagnata dal Vicedirettore dell’Accademia Maria Cristina Galli e da Andrea Canepari, Ambasciatore d’Italia in Repubblica Dominicana, parlerà di alcuni aspetti della sua didattica presso l’Accademia di Brera in particolare esprimendo riflessioni riguardanti il testo poetico e la traduzione visiva. La lirica del Vescovo Geraldini è riportata, all’interno del libro, nelle due versioni: Italiano e Latino. Verrà quindi anche posto l’accento sulla lingua latina come lingua madre generatrice di altre lingue diffuse nel mondo.

Carla Tocchetti

La visita allo studio di Alessandra Angelini sarà programmata non appena lo permetterà la situazione normativa.

Leggi anche:

https://arteinstudio.com/2020/09/30/innovazione-di-processo-nellarte-la-mission-di-alessandra-angelini/

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...