Iper-Creazioni polimateriche nello studio DAMSS Fiber Art a Milano

Scendiamo le scale dello storico palazzo in centro a Milano, entriamo nello studio-laboratorio dei DAMSS, e l’atmosfera ovattata ci proietta subito in una dimensione unusuale, che richiama attenzione. Il sorriso di Daniela, a cui subito si sovrappone la voce calda di Marco, ci introduce a una selva di misteriose forme, che dischiudono colori e superfici sorprendenti man mano ci facciamo dappresso. A prima vista l’effetto è di una esplosione appena avvenuta, ma quando si esplorano più da vicino gli oggetti, ci rendiamo conto che si tratta di tante, minime, continue esplosioni materiche, concepite con padronanza e perfettamente controllate dagli Artisti. E infatti è questo è il making of della Fiber Art di Daniela Arnoldi e Marco Sarzi-Sartori, in arte DAMSS.

Nasce tutto da elementi già carichi di energia creativa: tessuti e filati di pregio, di alta moda principalmente, che giungono nel laboratorio dei due Artisti in quanto scartati dalla possibilità di una ulteriore fase nella vita produttiva. Memori della lezione dell’Arte Povera, i DAMSS lavorano a questo “linguaggio di scarto” tessile per concorrere al dibattito sociale sui temi più caldi dell’attualità, creando installazioni artistiche anche monumentali, assolutamente uniche e irripetibili. Prima di arrivare al progetto grafico, ogni tessuto viene alterato, stravolto, corroso, esploso come si diceva prima, per trarne una vita e soprattutto una dimensione “iper” oltre la quale era programmato. Successivamente ci si applica al progetto, con il pragmatismo dell’ Ingegner Daniela e dell’ Architetto Marco, sbrigliando la fantasia al limite della sfida. Poi si lavora per produrre, assemblare, plasmare – con una continua ricerca orientata all’avanguardia dei procedimenti innovativi, che a volte sono inventati appositamente. E creando trascorrono le ore, i giorni, le notti, e perfino i mesi, fino a che la maxi installazione, l’Iper-Creazione polimaterica, è pronta.

Il sodalizio artistico dei DAMSS si fonda sulla consapevolezza di una portata creativa in grado di scardinare tradizioni e azzerare ogni dejà vu, orientata ai temi che riguardano l’umanità: la trasversalità o universalità della Bellezza, presente nelle Arti maggiori e minori, la tutela del patrimonio paesaggistico e culturale italiano, l’attenzione ai dilemmi ambientali e tecnologici che abbattono la qualità della nostra stessa vita.

E paradigma del nostro destino è la stessa trasformazione operata dai DAMSS del materiale tessile, destinato inizialmente al lusso e poi terminato nello scarto, ma capace di rinascere a oggetto etico e futuribile, se nobilitato dalla sapienza manuale e concettuale dell’ Artista.  

Carla Tocchetti

Il progetto ARTEinstudio organizza visite guidate allo studio DAMSS Fiber Art a Milano, la cui fattibilità osserva le cautele imposte dai DPCM in tema di pandemia. Nel sito arteinstudio.com è possibile lasciare il proprio indirizzo email per essere avvertiti di questo e altri eventi in programma.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...