Alla conquista della verticalità: il Cor-Ten di Eugenio Galli

Due imponenti guardiani in Cor-Ten all’ingresso dello Studio di Eugenio Galli a Seregno testimoniano la propensione per le grandi installazioni che è sempre stata una costante nel percorso dell’ Artista. Anche se la costruzione di una scultura, soprattutto se di grandi dimensioni, può apparire frutto di un progetto complesso o un ragionamento articolato, l’atto iniziale, quel primo schizzo su carta, rispecchia profondamente l’anima “naif” dell’Artista, essere spirituale che si getta sul supporto senza considerazioni, come afferma lui stesso.

ferro e acciaio acidato ed elettrosaldato cm 122 ST 2009

E la scelta del metallo patinato resistente alla corrosione, è una diversificazione o evoluzione rispetto alle pliche ordinate e sequenziali della collezione in multimaterico “Bianco di Bianco” o alle evanescenti scie filanti degli oli su tela di “Elegia del Bianco”. Punto di partenza, lampo alla base della creazione, è quindi lo schizzo bidimensionale, sul quale Galli esegue un prototipo tridimensionale cartonato a grandezza naturale: i vari moduli definiscono già aree e pliche che verranno segnate sulla lastra grezza. Poi, nella bottega del fabbro, insieme al tecnico, i moduli vengono tagliati estrema precisione mediante una fiamma ossidrica ad altissima intensità, detta plasma. Successivamente l’Artista si concentra personalmente su rifinitura, piegatura e acidatura creativa delle parti. Seguono il montaggio e la realizzazione del basamento.

ferro acidato ed elettrosaldato cm 108 ST 2009

Al di là del dato tecnico tuttavia, abbandonata la pesantezza del metallo, le stele metalliche di Galli si librano verso l’alto, a conquistare la sfida della monumentalità nella leggerezza. Spiega bene il critico C. Franza: “… Galli ritaglia, aggiunge, compatta forme che vivono la loro verticalità in modo intensamente plastico. Scansione ritmica, allusività, simbologie, tutto si avvita anche scultoreamente in una problematica informale che grazie ai condizionamenti materici del colore e degli acidi contribuisce ad interiorizzare i valori della visione. L’efficacia di queste sculture, grandi e piccole, ma tutte innervate di poesia e di grazia nello spazio in cui svettano per via della verticalità capace di parlare attraverso le superfici purissime che invitano a una percezione tattile, è magistero alto e profondo in quanto le forme tendono ad alienare il corporeo nello spaziale puro”.

L’ALA DI RISERVA 2010 Cor-Ten acidato cm 400

Le sculture in Cor-Ten sono un capitolo importante della produzione di Galli: in tempi recenti una scultura di 2,20 mt ha trovato spazio in un suggestivo ambiente storico, l’antica torre del complesso settecentesco di Bovisio Masciago che prende il nome dalla illustre famiglia che diede i natali alla matematica Gaetana Agnesi (1718-1799). Una seconda opera è in partenza per integrare l’arredamento di una prestigiosa villa situata in Marocco. Altre sculture hanno avuto destinazioni pubbliche, come le due installazioni altre ben 4 mt realizzate per il parco della Baxter a Lurago e per lo storico museo “Mimac”, Museo Internazionale Mariano d’Arte Contemporanea, ad Alessano in provincia di Lecce, quest’ultima opera, dedicata alla figura di  don Tonino Bello seminatore di Pace, testimone della Parola e della Bellezza.

Carla Tocchetti

Leggi anche

https://arteinstudio.com/2020/05/15/oltre-il-tempo-lo-studio-di-eugenio-galli-a-seregno/

Il progetto ARTEinstudio organizza visite guidate allo studio di Eugenio Galli a Seregno, la cui fattibilità osserva le cautele imposte dai DPCM in tema di pandemia. Nel sito arteinstudio.com alla voce https://arteinstudio.com/progetto/ è possibile lasciare il proprio indirizzo email per essere avvertiti di questo e altri eventi in programma.

Pubblicità

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...