A Milano la bottega “rinascimentale” di un poeta-fotografo: Maurizio Gabbana

Una immagine, un particolare, una architettura, una nuvola, un punto luce. Inizia dagli elementi minimi che si offrono quotidianamente ai nostri occhi la magnifica ossessione di Maurizio Gabbana per la sperimentazione fotografica. Affascinato fin da bambino dalle possibilità offerte dalla fotocamera, ricevuta in dono dal padre, il piccolo Maurizio impara a esplorare la realtà delle piccole cose con lo sguardo. Una attitudine che lavora dentro, costante durante tutta la vita, che trova la sua massima espressione in età adulta, quando la sua poetica si conferma matura e consapevole e le sue opere iniziano a varcare i confini del Paese, facendosi apprezzare da galleristi e collezionisti di tutto il mondo.

Il percorso di Maurizio Gabbana è stato istintivamente privo di qualsiasi interferenza esterna, volutamente distante dai Maestri della fotografia, caparbiamente diretto ad una affermazione di sé in totale originalità di pensiero e di espressione. Ricco, tuttavia, di studi interdisciplinari che integrano la Storia dell’Arte, della Filosofia, dell’Architettura, la Letteratura alla padronanza delle tecniche produttive di scatto e stampa, che negli ultimi decenni hanno offerto sempre nuove possibilità.

Accompagna la sua ricerca una riflessione molto attuale, non scevra da meditazioni metafisiche, sul ruolo dell’Artista: secondo Gabbana, questi ha il compito di narrare la Bellezza e la presenza dell’Uomo nel Mondo. Individuato il soggetto, Maurizio Gabbana scatta rigorosamente a mano libera, avvalendosi di modalità innovative come il multiscatto o tramite strumenti autocostruiti con oggetti di uso comune, poi si sposta in laboratorio, dove sperimenta come in una ideale bottega rinascimentale trasposta in termini tecnologici nell’oggi, ogni passaggio, senza alcun tipo di post produzione, mantenendo la naturalità originaria dello straordinario esistente. Un approccio manuale che ricorda quello dei pittori fiamminghi o leonardeschi, che attraverso i loro “Talenti” e sapienti velature successive ottenevano un risultato perfettamente controllato, destinato a suscitare meraviglia ed emozione in chi guarda.

Al di là della tecnica superbamente dominata, è soprattutto con il cuore che nascono le opere di Maurizio Gabbana: quando individua e isola un particolare dettaglio, o forma, quando resta affascinato dalla possibilità offerta da un esatto istante di luce, quando ne percepisce la pulsione interiore, una tensione “dinamica” che esiste al di là di quanto l’occhio possa percepire e di conseguenza la mente immaginare. Il cuore conduce alla Bellezza della Creazione: non vi sono manipolazioni, solo la sublimazione di ciò che una mano divina pone continuamente davanti ai nostri occhi. Un mondo, ci ricorda l’Artista, di cui l’Umanità tutta è partecipe e in una certa misura principio generatore, e che abbiamo disimparato a guardare – e le opere di Gabbana ci inducono a ritrovare questo sguardo palpitante e meravigliato, pacifico e riconoscente. Privo di paura, come il primo Uomo e la prima Donna nel giorno della Creazione, prima che il corso degli eventi cambiasse per sempre la loro storia. +

http://www.gabbanamaurizio.it/

Carla Tocchetti


Il progetto ARTEinstudio organizza visite guidate allo studio laboratorio di Maurizio Gabbana, la cui fattibilità osserva le cautele imposte dai DPCM in tema di pandemia. Nel sito arteinstudio.com alla voce https://arteinstudio.com/progetto/ è possibile lasciare il proprio indirizzo email per essere avvertiti di questo e altri eventi in programma.  

Pubblicità

2 Comments

  1. Serbo ancora il grande rammarico di non aver potuto partecipare a questo affascinante incontro. Davvero un evento eccezionale, Carla! Prima il laboratorio poi la Triennale. Chapeau!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...