Alessandra Bruno, esperienze d’Arte in una dimora Liberty a Milano

Raramente l’identificazione di un Artista con lo studio in cui opera è così profonda, come la residenza di Alessandra Bruno a Milano. Parliamo della dimora Liberty più fotografata di Milano, Casa Galimberti, e di una artista poliedrica che l’ha scelta per viverci e lavorare in perfetta sintonia con il suo sentire estetico.

Già all’esterno di Casa Galimberti ci accolgono sinuose figure femminili, muse sensuali immerse in una natura armoniosa che riveste completamente la facciata grazie alla decorazione ceramica poliroma eseguita ai primi del Novecento. All’interno, ripresi dai balconcini sulla via, ci accompagnano le balaustre con i graziosi nastri in ferro battuto del celebre Mazzuccotelli, insieme ad affreschi e particolari floreali in cemento che i committenti dell’edificio, gli imprenditori edili milanesi Galimberti, trassero dal Nuovo Stile (Art Nouveau) mitteleuropeo. L’eleganza e la gioia di vivere della Belle Epoque si respirano in ogni angolo della Casa, votata a incontri che la sua Musa organizza nel nome della Bellezza e di una illuminata condivisione.

Cresciuta in una famiglia innamorata dell’Arte, con un nonno pittore e scultore, Alessandra Bruno possiede una formazione culturale di matrice inglese, grazie a studi condotti in storiche accademie britanniche come la St. Martin’s School of Arts a Londra e il Maidstone College of Arts nel Kent. Fin da giovanissima l’Artista si allena a osservare e disegnare piante, giardini, fiori, paesaggi, l’alternanza delle stagioni, le sfumature della luce, l’incanto dell’effimero. Seguono decenni di lavoro di sintesi per raggiungere la massima purezza del segno, praticata prevalentemente con acquarello, tecnica prediletta da Alessandra e anche questa caratteristica della tradizione inglese. La maturità artistica porta con sè l’esigenza di innovare la tradizione sperimentando ardite soluzioni, come ad esempio, quando si sforza di conferire l’inedita plasticità di un arazzo ai suoi acquarelli, sviluppando collaborazioni persino con Maestri tessitori delle Fiandre, oppure quando realizza su committenza “installazioni narranti” polimateriche giganti, di cui l’acquarello resta prezioso castone.

Se vi è un focus che risulta costante nella ricerca di Alessandra Bruno, questo è il senso per il colore, che le consente di trasformare la sensazione di una realtà in luce – e fissarla, rappresentarla, ricordarla, prima che svanisca. Un filo rosso evidente, che ritorna anche nella sua ricerca fotografica, propedeutica agli acquarelli e a illustrazioni realizzate in campo editoriale, e confluisce nell’insegnamento di una disciplina superspecialistica di una delle grandi eccellenze italiane: il colore nell’ambito tessile, per la quale la Bruno è stata docente per oltre quindici anni presso l’Istituto Europeo del Design.

Carla Tocchetti

Il progetto ARTEinstudio organizza visite guidate allo Studio di Alessandra Bruno, la cui fattibilità osserva le cautele imposte dai DPCM in tema di pandemia. Nel sito arteinstudio.com alla voce https://arteinstudio.com/progetto/ è possibile lasciare il proprio indirizzo email per essere avvertiti di questo e altri eventi in programma.

Pubblicità

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...