Lo Studio di un Artista-Filosofo. Doriam Battaglia a Como

Una biblioteca di cataloghi e monografie d’Arte, testi filosofici, ambientalisti, di fisica quantistica e di maestri orientali, spazio ideale di meditazione all’interno di un più ampio ambiente, ricavato nel cuore pulsante della cantina di un grattacielo comasco, disseminato di innumerevoli tele colorate e installazioni di dimensioni grandi e grandissime. Se lo Studio di un Artista rispecchia l’anima del proprietario, è innanzitutto dalle sue letture e dalle sue sperimentazioni che dobbiamo partire per conoscere Doriam Battaglia.

Come testimoniano trent’anni di produzione ed esposizione, il percorso di Battaglia è un lunghissimo processo di affinamento che incardina le domande sulla realtà e la sua percezione dentro la rappresentazione artistica, trasformandola da esperienza estetica a etica.  

L’arte per Doriam Battaglia è la missione di una vita. Una passione sopraggiunta naturalmente, da bambino, fin da quando si divertiva a osservare il colore ottenuto dalle bacche di sambuco sgocciolandolo sulle pietre più bianche. Una passione poi portata avanti con pervicacia negli anni giovanili: Battaglia sceglie il Politecnico per la laurea magistrale in Architettura allo scopo di dotarsi di una formazione intellettuale umanistica e tecnica la più ampia possibile, ma nel frattempo alterna lo studio alla frequenza di laboratori manuali con Maestri allo scopo di apprendere i segreti della Materia in ambito calcografico, pittorico, ceramico raku ma anche nel campo dell’incisione, del disegno, del modellato. L’Artista ha domande da porre e la Materia risponde.

La missione dell’Artista, per Doriam Battaglia, è indicare il senso definitivo delle cose, che travalichi la conoscenza dovuta all’imprinting del proprio ambiente di nascita e oltrepassi la superficialità dell’osservazione casuale: suo fine è riuscire ad avvicinare un pubblico anche non sensibilizzato all’ordine interno che sottendono concetti più complessi come materia, spirito, energia, coscienza.

Sono opere, quelle di Doriam Battaglia, che pongono domande anche al pubblico, e chiedono riflessione. Siamo chiamati a non fermarci al paragone con l’action painting decorativo di matrice pollockiana: il controllo e la definizione qui esperiti dall’Artista attraverso numerosi interventi successivi di affinamento, hanno il compito di suscitare una profondità di pensiero oltre che estetica.

“Da anni dipingo sempre e solo il medesimo soggetto, sostanza cangiante, inafferrabile e mutevole” dice Doriam Battaglia spiegando il suo Manifesto artistico, che lo ha portato ultimamente a esporre preferenzialmente in ambiti istituzionali e creare un collegamento tra artisti con l’Associazione Segreta Isola di cui è Presidente.

“Il mio è il tentativo di dipingere ciò che non può essere dipinto, l’essenza stessa della vita. Le mie opere restano così sospese tra realtà e astrazione, tra il visibile e l’invisibile.” Dalla riflessione sulla verità e la profondità delle cose e delle loro interrelazioni, può nascere un diverso modo di rapportarsi al genere umano, che è solo una delle tante forme di vita presenti sul pianeta, e al mondo intero.

Suggestioni di uno Studio d’Artista anticonvenzionale, che rispecchia l’essenza del percorso filosofico umano e artistico del suo proprietario e ci consegna l’idea di un ritorno quasi francescano alla bellezza nella nostra vita, un approccio più rispettoso al mondo, immenso preziosissimo patrimonio che con le nostre azioni quotidiane stiamo trasmettendo ai nostri figli e nipoti.

Carla Tocchetti

Il progetto ARTEinstudio organizza visite guidate allo Studio di Doriam Battaglia, la cui fattibilità e’ attualmente vincolata da cautele organizzative a causa della pandemia. Nel sito arteinstudio.com alla voce https://arteinstudio.com/progetto/ è possibile lasciare il proprio indirizzo email per essere avvertiti di questo e altri eventi in programma.

Pubblicità

5 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...